le novità | i romanzi | i racconti | le interviste | saggistica | palmarès | links

galleria fotografica

english | français | español

sito aggiornato il 22 marzo 2005

Franco Ricciardiello

foto di Sabina Ressia

Novità: Franco Ricciardiello primo classificato al premio Gran Giallo Città di Cattolica

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

Nato a Vercelli nel 1961, ha cominciato a pubblicare science fiction a venti anni su un volume dell'editrice Nord che raccoglieva i partecipanti a un concorso letterario riservato agli abbonati. Una prima svolta nella sua attività letteraria è stato l'incontro con Gian Piero Prassi, che nel 1982 era curatore di una delle più diffuse fanzine italiane, "The Dark Side" o TDS. Erano gli anni del boom della microeditoria di fantascienza, si pubblicavano ovunque riviste amatoriali autoprodotte che sarebbero diventate l'embrione di un nuovo fandom organizzato; TDS divenne uno dei punti di riferimento, per un certo tempo fu la fanzine con la maggiore tiratura in Italia. Negli anni Ottanta, Franco Ricciardiello entrò a far parte della redazione, e dopo la rinuncia di Prassi diresse personalmente "The Dark Side" dal 1989 al 1991, anno in cui la fanzine chiuse le pubblicazioni. Da allora, Franco Ricciardiello ha partecipato all'evoluzione della fantascienza italiana:  

è stato numerose volte membro di giurie in concorsi letterari per racconti di fantascienza, e altrettante volte finalista o premiato  

ha partecipato negli anni Novanta alla redazione della fanzine Intercom (www.intercom.publinet.it), la più longeva rivista amatoriale  

ha collaborato all’enciclopedia a dispense “Scrivere” della Rizzoli con una serie di schede su celebri opere della letteratura mondiale e con 5 fascicoli dedicati allo stile letterario (nel V volume)  

ha vinto nel 1998 il Premio “Urania” per il miglior romanzo di fantascienza italiano con “Ai margini del caos" (Mondadori, novembre 1998), che è anche stato tradotto in Francia nel 2001 da Flammarion  

ha insegnato "scrittura creativa" a Biella, Vercelli e Genova e tenuto seminari sulla letetratura a Torino, Napoli e Cosenza  

ha pubblicato tre romanzi e 47 racconti in una serie di riviste a antologie anche a grandissima diffusione: tra i più venduti, il racconto "Torino" (su Millelire/Stampa alternativa), 60.000 copie; il romanzo "Ai margini del caos", 18.000 copie in Italia e 2.000 in Francia; il racconto "Saluti dal lago di Mandelbrot" (Millelire/Stampa alternativa), 10.000 copie

Tutti i suoi racconti pubblicati che non siano coperti da copyright sono disponibili online sul questo sito creato da Vittorio Barabino,  insieme a saggi, recensioni, articoli critici sulla sua scrittura e altro materiale tra cui una galleria di foto.

 

Autori amati: Isabel Allende, Gabriel García Márquez, Umberto Eco, Thomas Pynchon, Don DeLillo, Manuel Vázquez Montalbán, Marguerite Yourcenar; per la science-fiction: James G. Ballard, Philip K. Dick, i fratelli Strugackij, Neal Stephenson, William Gibson e il cyberpunk in generale.  Chi fosse interessato a approfondire, può consultare l'elenco completo dei 50 migliori romanzi della science-fiction mondiale secondo Franco Ricciardiello.

 

Franco Ricciardiello abita da solo a Vercelli in un appartamento di sette stanze; ogni giorno ne riordina una, così che l'ottavo giorno, invece di riposarsi, deve ricominciare da capo. Di mestiere è impiegato in banca. Soffre di alcune idiosincrasie: per lungo tempo ha indossato solo pantaloni Avirex, malgrado oggi abbia superato questa fase "cotone 100%"; nel passato è stato per sei anni vegetariano; odia i crostacei e non riesce a bere vino malgrado sia un intenditore di birra. Un resoconto della Fancon di San marino di qualche anno fa lo citava esclusivamente per la frequenza con cui si serviva al buffet durante la cena di gala; malgrado ciò non riesce a superare i 74 kg di peso lordo (72 kg senza i capelli). Consuma quantità fantastiche di musica, spende molto di più nell'acquisto di libri (ha una stanza intera adibita a biblioteca) che nel mantenimento della figlia adottata a distanza in Zambia. È iperattivo nella vita e iperpigro nella scrittura; prima di iniziare un racconto aspetta che gli venga commissionato da qualche editor; scrive i romanzi solo dopo avere concordato la trama capitolo per capitolo con il suo agente Piergiorgio Nicolazzini o con l'editore. Per tutto il resto, vive invece senza una vera programmazione. Non riuscirebbe a sopportare questa esistenza senza frequenti viaggi all'estero: di recente è stato a Creta, due volte a Parigi, a Praga, in Marocco, a Lisbona, in Turchia, a Oxford e Cambridge, a Cuba e in Nepal. Ha due figlie che vivono in Lombardia con la madre; non risulta che abbiano bisogno di un programma di protezione dalle fans del padre.

  

scopri cosa dice di questo sito Francesca Robutti, studentessa dell'Università del Piemonte orientale

contatti con l'autore: ardiello@tin.it

 

< ritorna alla home page di SF PEOPLE su fantascienza.net