AMBIGUE UTOPIE
Racconti di fantaresistenza a
cura di Walter Catalano e Gian Filippo Pizzo
postfazione
di Antonio Caronia
Edizioni
Bietti, 395 p., € 22
Claudio ASCIUTI, Giovanni BURGIO, Walter CATALANO, Vittorio CATANI, Piero CAVALLOTTI, Vittorio CURTONI, Milena DEBENEDETTI, Valerio EVANGELISTI, Domenico GALLO, Daniele GANAPINI, Francesco GRASSO, Gian Filippo PIZZO, Pierfrancesco PROSPERI, Franco RICCIARDIELLO, Umberto ROSSI, Danilo SANTONI, Roberto STURM, Enzo VERRENGIA, Alessandro VIETTI |
|
Un'antologia
di racconti di fantascienza politicamente impegnati. |
Impegnati a sinistra, ovviamente: perché
la fantascienza, erede dell’utopia e dei contes
philosofiques, dell’illuminismo e
del positivismo, non può non essere considerata una narrativa progressista. |
Con
l'alibi della narrativa, quindi della finzione, si specula sulla
realtà dei nostri tempi immaginandone gli sbocchi futuri:
una "guerra preventiva" americana contro i marziani, le elezioni
"semplificate" della prossima legge-porcata, il potere sempre
più condizionante e sempre più occulto della
Chiesa, l'Italia maoista invasa dagli Stati Uniti, i giorni del G8 di
Genova fedelmente descritti ma anche trasfigurati in chiave fantastica,
un robot che diventa kamikaze,
un'Italia monarchica in cui Presidente del Consiglio è
Renato Curcio… |
Con toni diversi che vanno dal divertissement alla satira, dalla tragicommedia al dramma, 19 scrittori italiani di fantascienza ambientano i loro racconti nei luoghi più disparati (nell'Italia di un futuro molto prossimo o di uno più remoto, in un presente alternativo, nello spazio, nella Bologna che ancora ricorderà le stragi terroristiche, nell'Unione Sovietica degli anni Venti… ) e riescono a confezionare trame intriganti e atmosfere avvincenti, senza perdere di vista l'argomento della raccolta: una riflessione sul Potere. |