Come
ogni attività che
coinvolge più persone, anche SF-Academy richiede il rispetto di
alcune semplici regole.
1-Porre
in lettura un racconto
2-Criticare
un racconto
3-Condizioni
per porre in lettura un racconto
4-Reinvio di un
racconto
5-Altro
Porre in lettura un racconto
Perché
un racconto sia
posto in lettura, inviatelo per posta elettronica al moderatore, con
all'inizio del "subject" la dicitura "[RACCONTO]", e poi quel che
vi pare (in genere il titolo, eventualmente abbreviato). Se manca
questa dicitura, il moderatore non può garantire che fine
farà il vostro testo nelle viscere del suo computer.
All'inizio
del testo,
indicate questi dati:
Titolo:
Autore: [eventualmente uno pseudonimo]
Genere: [cioe` Fantascienza, Fantasy, Fantastico in generale, Horror...]
Parole: [numero di parole del racconto]
Il
testo stesso deve essere
in formato di solo testo (quindi non Word, non Rtf, non PDF, non HTML
ecc...). Se per caso avete disponibile il racconto in qualcuna di
queste
forme, nulla vieta che, in lista o all'inizio o alla fine del racconto,
lo segnaliate, ad esempio indicando una pagina web dove reperirle.
Quindi,
un esempio di invio
potrebbe essere:
From: Pinco Pallino <pincopal@boh.boh>
To: Davide Raco <davide@boh.boh>
Subject: [RACCONTO] Le avventure di Superpinco
Titolo: Le avventure di Superpinco nell'oltrespazio
Autore: Pinco Pallino
Genere: Fantascienza
Parole: 3645
Era una notte buia e tempestosa, e la "Balena dei cieli"
rollava e
beccheggiava tra le correnti dello spazio profondo...
Il
gruppo è nato per
dedicarsi a racconti di fantascienza (in tutti i sottogeneri di cui
essa è composta). Testi
fantasy, o comunque inerenti altri settori della narrativa fantastica,
possono essere inviati a FY-Academy.
A
quel punto, se l'autore
possiede i punti necessari (come specificato nella sezione "Condizioni
per porre in lettura un racconto") il racconto viene inserito nella
lista d'attesa dei racconti pronti per esser posti in lettura. Ogni due
lunedì viene inviato a tutti i partecipanti (via posta
elettronica, per qualche scrupolo relativo alla permanenza dei racconti
nell'archivio di Yahoo) il primo racconto in attesa.
Ovviamente
questa cadenza
potrà cambiare con l'aumentare del traffico della lista: nel "Critters Workshop",
modello che ispirò Itacritter, ai tempi veniva posta in
lettura una trentina di racconti alla settimana (e il quorum per essere
letti era di circa un racconto alla settimana).
Il
limite di lunghezza dei testi proponibili è indicativamente
fissato a 60000 caratteri spazi inclusi. Per lunghezze superiori
si potranno interpellare direttamente gli altri membri della lista,
accordandosi magari con chi specificamente abbia tempo e voglia di
leggere tutto. In alternativa, potreste spezzare il testo e inviarlo in
fasi separate. Oppure, se si tratta di un romanzo, potreste inviare un
capitolo e un
riassunto del resto.
Su
Criticare un racconto
Quando
un racconto viene
posto in lettura, ogni membro può, se lo vuole, criticarlo.
Ovviamente, oltre ad essere necessaria per poter proporre un proprio
testo, la critica di racconti altrui è incoraggiata per la sua
utilità a tutto il gruppo.
Indirizzate
le critiche
direttamente alla "mailing list".
Possibilmente, aspettate qualche giorno dalla pubblicazione del
racconto, e
evitate di leggere le recensioni altrui prima di formulare la vostra. In questo modo si potrà evitare un'influenza
reciproca, anche inconscia, nei giudizi.
Cercate
di usare, come
"subject" per le vostre critiche, "[CRITICA]" seguito dal titolo del
racconto, e di toglierlo se volete commentare una critica, o un
commento a una critica ecc... Questo è utile, per tutti i membri
della lista e soprattutto per il moderatore, per distinguere (e
contare) facilmente le critiche rispetto a ogni altro intervento.
Si
possono trovare utili
suggerimenti su come impostare le critiche nella pagina di Anna. In
inglese, si può consultare la Critters
Library.
Su
Condizioni per porre in lettura un racconto
I
racconti in attesa vengono
suddivisi in due code, ordinate al loro interno per data di invio al
moderatore. La prima coda è quella dei racconti pronti per
essere mandati in lettura, l'altra quella contentente i racconti
candidati.
Perchè
un racconto
passi nella prima coda (quella di lettura), l'autore deve spendere 6
punti.
Si
assegnano ai partecipanti
che effettuano critiche di racconti altrui: 3 punti per la critica
entro le 2 settimane e 1 punto per la critica oltre tale tempo.
Ad
ogni invio di un racconto
in lettura, tutti subiscono un -1 al loro punteggio.
Il
punteggio non può
oltrepassare il 12 né può scendere sotto lo 0.
Un
autore può inviare
un racconto anche se non ha al momento i 6 punti necessari
perché sia posto in coda di lettura. Il suo racconto
resterà nella coda dei candidati finché l'autore non
avrà il punteggio necessario.
Un
autore non può
inviare un racconto se un suo altro racconto è in una delle due
code.
Se
la prima coda rimanesse
vuota, verrà comunque inviato il primo racconto della coda dei
candidati, con la spesa per l'autore di tutti i suoi punti, anche se
inferiori a 6.
Se
qualcuno desiderasse una
critica lampo per una scadenza ravvicinata, può chiedere in
lista chi sia disponibile alla lettura e inviare loro il testo
privatamente.
Su
Reinvio di un racconto
Se
un autore volesse ricevere una nuova rilettura del proprio racconto (in
seguito a una revisione successiva alla prima lettura del gruppo),
potrà reinviarlo. Le indicazioni da seguire per l'eventuale
reinvio di uno stesso racconto sono le seguenti.
Il racconto
reinviato è equiparabile in tutto a uno inviato per la prima
volta: anche per esso andranno spesi i punti necessari, anch'esso
dovrà passare per le code, ecc...
Il racconto
dovrà essere modificato in modo sostanziale per
essere reinviato: se si saranno sistemati soltanto piccoli errori o
refusi, un reinvio non sarà necessario. Allo stesso modo, se le
modifiche si limitassero alla sistemazione di una o poche frasi,
potrebbero bastare le discussioni in lista emerse dalle critiche. Nel
caso che, invece, le modifiche siano ampiamente diffuse, o sostanziali (modifiche a
livello strutturale, di trama, ecc...), sarà consentito il reinvio.
In ogni caso,
uno stesso racconto, per quanto ulteriormente modificato
o rivisto, ha diritto a un solo reinvio.
Le critiche
al racconto reinviato non saranno vincolate dalle critiche
alla prima versione: un partecipante che non avesse in precedenza letto
e criticato la prima versione del racconto potrà sia fare una
critica basata sul confronto di entrambe le versioni (leggendo anche la
vecchia), sia limitarsi ad una critica "normale" basata
soltanto sulla seconda versione. Entrambe queste critiche "varranno"
quanto
quelle di chi abbia già criticato in passato il racconto
originale e che critichi poi la versione corretta.
Altro
Il
moderatore invia ogni
lunedì un "Aggiornamento del lunedì" per presentare il
racconto nuovo o ricordare quale racconto è in lettura, per
ragguagliare sulla lista d'attesa e su eventuali novità.
Una
volta iscritti, è possibile richiedere l'elenco dei racconti
posti in
lettura in precedenza. Chi volesse poi recuperare alcuni "arretrati"
potrà quindi chiederli direttamente al moderatore.
Su
|