URANIA collezione ALFRED E. van VOGT SLAN SETTEMBRE 2003 |
![]() |
Gli Slan sono mutanti. Esseri del tutto simili agli umani, con l'eccezione degli esili fili color dell'oro bruciato che scintillano fra i capelli, antenne che permettono di leggere nel pensiero... Slan è una storia di una fuga e di una ricerca, ed è la storia del crescere, del diventare adulti, sempre più consapevoli, sempre più soli. Dall’introduzione
di Massimo Picozzi
Jommy Cross e Kathleen Layton sono slan, esseri telepatici creati dalla macchina delle mutazioni del dottor Samuel Lann seicento anni prima. Per difendersi dai complotti anti-slan di un mondo sempre più lacero e superstizioso, dovranno scoprire il segreto del padre di Jommy e usare tutte le risorse della scienza del futuro. Ma c'è un altro segreto, più intimo e importante, che li riguarda... qualcosa che nemmeno il brutale capo della polizia segreta ha potuta prevedere. |
Alfre Elton van Vogt (1912-2000) è stato, con Asimov e Heinlein, uno dei fondatori della Golden Age di "Astouding Science Fiction", la rivista diretta da John Campbell. Slan è apparso su questa gloriosa testata dal settembre al dicembre 1940 e in seguito è stato riunito in volume. "Urania" lo ha pubblicato per la prima volta nel 1953. Tra gli altri famosi romanzi vanvogtiani: Crociera nell'infinito (1939-1951), Le armi di Isher (1949) e Non-A (1945). Nel 1979, dopo l'uscita di Alien, van Vogt fece inutilmente causa alla produzione ritenendo che il film di Ridley Scott fosse un plagio del suo Crociera nell'infinito: la ragione andò alla casa cinematografica. Massimo Picozzi Psichiatra e criminologo, si è occupato dei casi più clamorosi della cronaca italiana degli ultimi anni (i delitti di Chiavenna, Novi Ligure, Cogne, il serial killer di Padova, l'assassinio di Desirée, e altri). Responsabile del laboratorio di analisi e ricerca sul crimine dell'Università di Castellanza, è autore con Carlo Lucarelli di Serial killer (Mondadori). |
Prezzo Euro 4,90
Formato cm. 12,7 X 18 Illustratore di Copertina Jacopo Bruno Traduzione di Augusta Mattioli |
|
![]() |
|
|
Urania Collezione |