Editoriale di Jommy Cross
del
10
settembre 2010
-
Si apre, con questo autunno,
una stagione molto importante per Urania: ben due
collane figlie vedranno l’uscita del loro volume numero
100. Si tratta della collana Millemondi, che attualmente
vanta 4 uscite annuali, e che nel maggio 2011 vedrà
l’uscita del suo numero 55 ufficiale, ma che in realtà
sarà appunto il numero 100, visto che le prime 45 uscite
non erano numerate. Questa sarà una festa doppia per
quella che, dopo Urania stessa, è la più longeva collana
nella storia della fantascienza italiana e che proprio
nel 2011 compirà 40 anni. Altro numero 100, sempre nel
mese di maggio 2011, sarà quello di Urania Collezione,
collana di consolidato successo.
-
Nel recente passato ben due
spin-off di Urania hanno chiuso i battenti: le grandi
saghe Fantasy ed Epix. C’è da dire che mentre la
chiusura della prima era da tempo annunciata sulla
chiusura della seconda si è scatenata un poco di
polemica sul ritardato annuncio e c’è chi non ha perso
l’occasione per attaccare la politica editoriale di chi
cura Urania, sulle uscite, sui cicli, sulle traduzioni
ecc. ecc.. Ora, premesso che non spetta a Urania&Co.
difendere Urania e la sua politica editoriale, vorremmo
comunque chiarire come la pensiamo in merito. Prima di
tutto le collane figlie di cotanta madre, ciclicamente
si sono sempre aperte e poi chiuse senza che questo
suscitasse tutto questo clamore, vorremmo dire che è una
cosa fisiologica, in special modo per le collane che
riguardavano fantasy e horror.
-
Alle cassandre che invece
piangono sempre, affermando che le proposte narrative di
Urania si vanno sempre più assottigliando, vorremmo
portare come esempio questo confronto nel tempo che ci
siamo presi la briga di fare. Il confronto riguarda solo
la fantascienza che è sempre più materia di discussione
perché si dice che da noi non arriva più niente e che
mai arriverà, mentre una volta arrivava tutto…
Torniamo a noi: nel 1978, anno
mirabilis per le vendite di Urania tant’è che l’anno dopo la
periodicità passerà da quattordicinale a settimanale, le
uscite furono 27 (la prima il 1° gennaio e l’ultima il 31
dicembre), in contemporanea altre 12 uscite furono dei
Classici Urania, che avevano esordito nel 1977 e venivano
diffusi anche in libreria, e 2 furono le uscite dei
Millemondi (Estate e Inverno).
Totale 41 volumi in edicola. Messo
il 1978 a confronto con il 2009 quest’ultimo sembra
scomparire, infatti nel 2009 abbiamo avuto 12 uscite di
Urania, più 12 uscite di Urania Collezione e 2 uscite dei
Millemondi. Totale 26 uscite. 41 a 26: apparentemente non
c’è confronto, ma mai come in questo caso la matematica è
un’opinione. Procediamo per gradi. Nel 1978 nella serie
Urania su 27 uscite si contarono ben 7 ristampe di numeri
precedenti, i Classici Urania pubblicarono 12 opere su 12
già uscite su Urania e la stessa cosa dicasi per i 2
Millemondi. Rimangono 20 novità in tutto. Nel 2009 abbiamo
12 uscite su Urania senza ristampe, sulle 12 di Urania
Collezione solo 4 sono ristampe di opere già apparse su
Urania e i 2 Millemondi (che quest’anno saranno 4)
assolutamente inediti. Totale volumi novità nel 2009: 22
contro i 20 del 1978.
-
Quali conclusioni trarne? A
nostro modesto parere si può tranquillamente affermare
che senz’altro vengono pubblicate sempre meno novità di
fantascienza in Italia oggi rispetto al 1978, ma che
questa situazione non riguarda Urania, che ha mantenuto
egregiamente il suo livello quantitativo (se poi
guardiamo quello qualitativo potremmo tranquillamente
affermare che è indubbiamente cresciuto), ma tutte le
altre collane, da edicola e da libreria, che sono andate
mano mano sparendo. Per cui teniamoci stretti Urania,
Millemondi, Urania Collezione e il loro curatore Lippi,
teniamoci strette le copertine di Brambilla, le
traduzioni di Valla e i prezzi bassissimi e che non
temono, questi sì, alcun confronto, e rimaniamo in
attesa dei prossimi numeri 100 da festeggiare e dei
futuri spin-off di Urania da far durare.
P.S.: nel 2011 anche Urania&Co.
avrà da festeggiare, il 12 marzo infatti saranno 10 anni che
è on-line! |