Trama (dalla 4^ di
copertina)
Gli
Zombi sono le nuove creature da incubo della fine secolo, sono i morti-viventi
che tornano per ricordare a tutti che la più grande paura è
quella di essere sepolti vivi.
Esseri
senza anima, sorgono dalle tombe per portare il terrore ovunque. Sono creature
con le quali nessuno può o deve avere a che fare.
Sopravvivono
a tutto, e hanno un disperato bisogno di nutrirsi della carne dei vivi.
Gli zombi si sono guadagnati un posto più che di rispetto nella
moderna mitologia, e sulle loro gesta si sono esercitati numerosi scrittori.
In
questa antologia, giustamente intitolata "Il ritorno degli zombi", Clive
Barker si occupa della commistione esistente fra sesso e morte, mentre
altri autori, come Manly Wade Wellman si esercitano sul tema della schiavitù
che lega il morto vivente alla vita che glie era appartenuta.
Oppure
si provano, come fa Kim Newman, a immaginare una società dell'immediato
futuro in cui la qualifica di zombi, con quel che ne consegue, viene offerta
dai parenti al festeggiato di un compleanno.
Diciannove
autori di grande rilevanza per la narrativa fantastica - come Ramsey Campbell,
Brian Lumley, Robert Bloch - hanno affrontato da par loro gli zombi, restituendoceli
nella loro dolente realtà, fatta di orrori ma anche di spunti da
commedia.
|
Sommario
Pagina
5 IN QUESTO VOLUME
Pagina
7 Introduzione. I morti viventi di Stephen JONES. Traduzione di Paolo
Tomaselli.
Pagina
9 "Generazioni emergenti" (Rising Generation, 1987) di John Ramsey
CAMPBELL. Traduzione di Paolo Tomaselli.
Pagina
15 "La canzone degli schiavi" (Song of the Slaves, 1940) di Manly Wade
WELLMAN. Traduzione di Paolo Tomaselli.
Pagina
29 "Sesso, morte e stelle" (Sex, Death and Starshine, 1984) di Clive
BARKER. Traduzione di Paolo Tomaselli.
Pagina
71 "Marbh Bheo" (Marbh Bheo, 1993) di Peter TREMAYNE. Traduzione di
Corinna Augustoni.
Pagina
89 "Il bacio di sangue" (The Blood Kiss, 1988) di Dennis ETCHISON.
Traduzione di Corinna Augustoni.
Pagina
110 "Le notti dei morti viventi" (Night After Night of the Living Dead,
1993) di Christopher FOWLER. Traduzione di Corinna Augustoni.
Pagina
120 "Nel lontano deserto delle Cadillac con il popolo dei morti" (On
the Far Side of the Cadillac Desert with Dead Folks, 1989) di Joe R. LANSDALE.
Traduzione di Corinna Augustoni.
Pagina
164 "Più tardi" (Later, 1993) di Michael M. SMITH. Traduzione
di Corinna Augustoni.
Pagina
172 "Vengono a prenderti" (They're Coming for You, 1986) di Les DANIELS.
Traduzione di Massimo Patti.
Pagina
178 "Il rapimento di mister Bill" (The Taking of Mr. Bill, 1993) di
Graham MASTERTON. Traduzione di Massimo Patti.
Pagina
190 "Percorrendo il labirinto" (Treading the Maze, 1981) di Lisa TUTTLE.
Traduzione di Massimo Patti.
Pagina
202 "Clinicamente morta" (Clinically Dead, 1993) di David SUTTON. Traduzione
di Massimo Patti.
Pagina
217 "Corruzione della carne" (Out of Corruption, 1993) di David A.
RILEY. Traduzione di Massimo Patti.
Pagina
250 "La condanna di Jeremy Cleave" (The Disapproval of Jeremy Cleave,
1989) di Brian LUMLEY. Traduzione di Daniela Rossi.
Pagina
262 "Lo stagno dei carassi" (The Crucian Pit, 1993) di Nicholas ROYLE.
Traduzione di Daniela Rossi.
Pagina
281 "Senza far rumore" (Quietly Now, 1981) di Charles L. GRANT. Traduzione
di Daniela Rossi.
Pagina
305 "I graticci" (Sticks, 1974) di Karl Edward WAGNER. Traduzione di
Daniela Rossi.
Pagina
326 "La professione di Patricia" (Patricia's Profession, 1985) di Kim
NEWMAN. Traduzione di Dida Paggi.
Pagina
332 "Il morto non muore" (The Dead Don't Die!, 1951) di Robert BLOCH.
Traduzione di Dida Paggi. |