Il
guerriero del tramonto
di
Eric VAN LUSTBADER
SUPPLEMENTO
ai
Classici
della fantascienza n° 62
Giugno
1982
Numero unico
di una non ben precisata
BIBLIOTECA DELL'IMMAGINARIO
indicata in prima
pagina
è inequivocabilmente
un supplemento
ai Classici Fantascienza n. 62
(che prenderanno
il nome di Classici Urania dal n.81),
formato atipico
(cm. 13,5X21),
illustrazione
di copertina di Oliviero Berni,
traduzione di
Marco e Dida Paggi,
prezzo 5.500
Lire
(proprio nel
giugno 1982 I Classici Fantascienza passarono da 2.000 lire del n.62 alle
2.500 lire del n.63).
Da
notare che fino al n° 109 i "Classici Fantascienza/Urania" uscivano
a fine mese, per cui il n° 62 riportava in copertina Maggio 1982 ma
in realtà il supplemento non poteva che riportare come mese di uscita
quello di giugno.
La
numerazione verrà ristabilita con il n°110 che nvece di uscire
a fine Aprile uscira a inizio Maggio 1986, in modo tale che solo i più
assicui e attenti lettori si accorgeranno del buco del mese di aprile tra
il mese di marzo e quello di aprile.
|
dalla 4^
di copertina
Nelle viscere scure
e protettive della Terra,
i resti di una civiltà
sopravvivono faticosamente
a un olocausto atomico
di secoli prima.
Ma anche lì
la lotta per il poetre non conosce stasi.
E Ronin, il solitario
Uomo spada, è costretto a scendere negli abissi della Città
dai Diecimila Sentieri
alla ricerca di
una pergamena perduta.
E' vero, come si
narra, che decifrarne gli arcani glifi
servirà a
Ronin per difendere la Terra
dalle nere onde
del Dolman, il nemico demoniaco?
E che ruolo ha K'reen,
maestra eccellente
sia nei giochi amorosi
sia in quelli marziali?
Umili, saggi, sanguigni,
delicati o violenti,
i personaggi si
muovono su uno sfondo che sa di amore
e di morte, in un
clima di passione e di dramma,
entro un mondo dove
la vita umana ha valore soltanto
in quanto serve
per salire nella scala del potere.
Ma c'è anche
chi vuol salire non metaforicamente.
Forse, sulla superficie
ghiacciata del pianeta è ancora possibile trovare quello che nel
Fondo non esiste più.
Ronin, tragico eroe
solitario, verrà forgiato nel dolore
da cui prenderà
forza per slanciarsi verso traguard
i ora inimmaginabili.
L'ultimo passo di Ronin sarà anche
il primo in una
nuova dimensione di vita, dove è
ancora possibile
contemplare il tramonto del sole. |
|